La Qualità
Autoservizi Sardella ha ottenuto, nel corso del 2003, la certificazione del proprio Sistema di Gestione Qualità. La certificazione è aggiornata annualmente.
La “Qualità del Servizio”, intesa nell’accezione.di ricerca della soddisfazione delle attese di chi lo utilizza, è stata il motore di uno sviluppo organizzativo e gestionale che ha coinvolto tutta l’azienda. II programma di miglioramento del sistema di qualità che si intende perseguire contiene i seguenti obiettivi fondamentali:
- Miglioramento dell’immagine verso i clienti/utenti attuali e potenziali;
- Miglioramento continuo della soddisfazione dei clienti/utenti attuali, mediante la misurazione dello prestazioni offerte;
- Miglioramento del livello qualitativo dei processi aziendali e dei servizi erogati;
- Maggiore responsabilizzazione di tutto il personale e continua crescita professionale;
- Aggiornamento della Carta del servizi, secondo le disposizioni legislative vigenti;
- Attenzione costante agli aspetti e agli impatti ambientali della propria attività .
Fattori di qualità, indicatori e standard di qualità
Al fine della verifica della qualità del servizio offerto, l’azienda assume, dall’anno 2019, i seguenti fattori/indicatori ed unità di misura, che si impegna a monitorare, assicurando, nell’erogazione del servizio, gli standard indicati a fianco di ciascun indicatore; l’azienda s’ impegna, inoltre, al raggiungimento degli standard — obiettivo riportati negli impegni dell’anno.
Di seguito vengono evidenziati i fattori della qualità del servizio di ciascuna fase del viaggio e i livelli di qualità realizzati ed attesi da Autoservizi Sardella:
- Sicurezza del viaggio;
- Sicurezza del personale e sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore;
- Regolarità del servizio e puntualità dei mezzi;
- Pulizia e condizioni igieniche del mezzi;
- Confort del viaggio;
- Informazioni alla clientela;
- Aspetti relazionall/comunicazionali;
- Integrazione modale;
- Attenzione all’amblente.
Sicurezza del viaggio
Autoservizi Sardella intende consolidare lo standard di sicurezza del proprio servizio grazie alle caratteristiche tecniche dei veicoli e dei metodi di lavoro secondo un sistema di manutenzione programmata ed alla professionalità del personale.
INDICATORE: Incidentalità del mezzi di
Anno 2021 Impegni trasporto 2022
Parametro: n° sinistri passivi zero
INDICATORE: Vetustà del mezzi
Parametro: % mezzi con oltre 10 anni 60 50
Parametro: % mezzi con meno di 10 anni 40 50
INDICATORE: Sicurezza del viaggio
Parametro: grado di soddisfazione del 100,00 100,00 cliente
Sicurezza personale e patrimoniale del viaggiatore
Autoservizi Sardella, consapevole dell’importanza della sicurezza del passeggero, è impegnata ad esplorare ogni possibile provvedimento atto a ridurre situazione di disturbo e di rischio.
Per la sicurezza a bordo degli autobus, iI conducente opera in base ad un codice di comportamento studiato in funzione della casistica di possibili problemi.
All’occorrenza utilizza cellulari di telefonia mobile per comunicazioni tra operatori e direzione aziendale, con possibilità di contattare, per i casi più gravi, gli Organi di P.S.
Inoltre, i conducenti sono in condizione di ricevere immediatamente le informazioni su eventuali comunicazioni inerenti il servizio o interferenze che si possono verificare durante la giornata, evitando ritardi dovuti a interruzioni stradali o fenomeni meteorologici di particolare gravità.
INDICATORE: Sicurezza personale e patrimoniale Anno 2021
lmpegni 2022
Parametro: grado di soddisfazione clienti 100,00 100,00
INDICATORE: Denunce, danni, molestie
Parametro: n° denunce/viaggiatori zero
Regolarita del servizio e puntualità degli autobus
Fondamentalmente è la garanzia che il veicolo parta dal capolinea e che la corsa non venga interrotta.
Gli inconvenienti possono avere origine aziendale (guasto al veicolo o assenza di personale), oppure causa di forza maggiore (incidente tra veicoli terzi, situazioni metereologiche…).
In caso di interruzione del servizio dovuto a guasti tecnici o a cause di forza maggiore, si provvederà, comunque, alI’immediato ripristino del servizio, con l’invio di un autobus di riserva.
INDICATORE: Puntualità Anno 2021
Impegni 2022
Parametro: % di autobus in orarlo (tra 0 e 15′ all’arrivo) 95% 98%
INDICATORE: Regolarità complessiva del servizio
Parametro: territorio servito 98% 98%
Parametro: n° corse effettuate/n° corse programmate (esclusi scioperi) 100,00% 100,00%
Parametro: distanza media fermate (servizio extraurbano)
mt. 5000 mt 5000
Parametro: grado di soddisfazione del cliente 9,20 9,50
Pulizia e condizioni igieniche degli autobus
Nell’assetto aziendale sono in forza addetti alle pulizie dei mezzi che operano secondo un piano di pulizia programmata in modo da tenere il parco autobus sempre in ottime condizioni di pulizia ed ordine
INDICATORE: Pulizia. Anno 2021
Impegni 2022
Parametro: Frequenza pulizia esterna giornaliera 100% 100°/0
Parametro: Frequenza pulizia interna giornaliera 100% 100°%
Parametro: grado di soddisfazione clienti 100 100
Confort del viaggio
Particolare attenzione e stata posta, nella scelta degli autobus, per assicurare un buon livello di confort, con una giusta distribuzione degli spazi per ogni singolo viaggiatore trasportato.
INDICATORE: Affollamento medio delle corse Anno 2021 Impegni 2022
Parametro: posti offerti / Viaggiatori 100% 100%
INDICATORE: Climatizzazione mezzi climatizzati extraurbani
Parametro
100% 100%
INDICATORE: Confort del viaggio
Parametro: grado di soddisfazione clienti 9,50 9,80
Informazioni alla clientela
Autoservizi Sardella mette a disposizione dei propri clienti molteplici strumenti di informazione sull’utilizzo, sulle modalità e sui tempi di erogazione del servizio
INDICATORE: Informazioni alla clientela Anno 2021 Impegni 2022
Parametro: grado di soddisfazione clienti 9,50 9,80
Aspetti relazionali
Autoservizi Sardella articola il rapporto con i propri clienti secondo i seguenti principi:
Riconoscibilità
Gli addetti a “contatto con il pubblico”, sono tutti dotati di un cartellino di riconoscimento contenente i dati identificativi dell’azienda, del proprio nome e cognome e della mansione svolta.
Comportamenti, modi e linguaggio
II personale di contatto con il pubblico deve mantenere comportamenti tali da stabilire “un rapporto di fiducia e di collaborazione tra i cittadini ed il soggetto erogatore”; il cittadino/utente deve essere trattato con rispetto e cortesia.
Deve essere garantita prontezza e disponibilità per la risoluzione delle problematiche del viaggiatore che dovessero eventualmente insorgere. II personale aziendale si atterrà ai principi di lealtà, diligenza e imparzialità, secondo il “codice di comportamento” di seguito riportato.
INDICATORE: Aspetti relazionali Anno 2021;
Impegni 2022
Parametro: grado di soddisfazione clienti 9,00 9,50
Integrazione modale
Una linea in concessione regionale e il servizio comunale prevedono il collegamento con lo Scalo Ferroviario di Teano.
INDICATORE: Integrazone modale Anno 2021
Impegni 2022
Parametro: grado di soddisfazione clienti 100 100
Rispetto dell’ambiente
Nello sviluppo e nel miglioramento del proprio servizio, Autoservizi Sardella dedica particolare attenzione ai problemi di salvaguardia dell’ambiente.
INDICATORE: Carburante a basso tenore di zolfo Anno 2021 Impegni
2022
Parametro: % dei consumi 98% 100%
INDICATORE: Motori a scarico controllato EURO, 2
Parametro: % mezzi 20% 10%
INDICATORE: Motori a scarico controllato EURO, 3
Parametro: % mezzi 30% 30%
INDICATORE: Motori a scarico controllato euro 4/5/6
Parametro: % mezzi 50 60%
INDICATORE: Manutenzione ordinaria –
controllo gas scarico – rumorosità
Parametro: frequenza media interventi a km 20.000 20.000
Indagine di Customer Satisfaction
Autoservizi Sardella ha istituito un sistema di monitoraggio della qualità che prevede, fra le varie attività, la realizzazione di indagini di soddisfazione del clienti volte a rilevare la qualità percepita.
L’indagine, che si svolge una volta all’anno, nel mese di dicembre, ha I’obiettivo di rilevare la percezione dell’utenza rispetto a determinate componenti del servizio ritenuti primari, I fattori di qualità della Carta dei servizi.
Sono stati somministrati i questionari a bordo del mezzi, strutturati con domande impostate sui fattori di qualità previsti nella Carta del servizi. La valutazione del grado di soddisfazione è stata posizionata su una scala che va da1 (assolutamente insoddisfatto) a 10 (pienamente soddisfatto) e si è poi considerato soddisfatti coloro che hanno espresso il giudizio da 6 a 10, mentre gli insoddisfatti si sono individuati in coloro che hanno attribuito 5 o meno.
Il campione è stato estratto in modo che fosse rappresentativo della popolazione del clienti delle linee gestite dall’azienda.
Qualità percepita dal cliente sui servizi erogati Grado
soddisfazione
Puntualità corse 9,50
Sicurezza viaggio 10,00
Sicurezza a bordo (molestie furti) 10,00
Confort a bordo 9,50
Facilità/difficoltà di accesso agli autobus 10,00
Pulizia dei veicoll 10,00
Informazioni alla clientela 9,80
Professionalità del personale 10,00
Soddisfazione complessiva 9,85
Codice di comportamento del personale aziendale
Autoservizi Sardella ha adottato il presente codice di comportamento del proprio personale, d’ora in poi denominato “Codice”.
Il Codice tiene canto delle vigenti disposizioni regolanti il rapporto di lavoro del personale.
ART. 1 – Campo di applicazione
1.Le disposizioni del Codice si applicano net confronti dei lavoratori dipendenti, del lavoratori con contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, del titolari, soci, familiari e del collaboratori che prestino la loro attività a favore dell’azienda e che si trovino normalmente in diretto contatto con gli utenti. I soggetti di cui al precedente periodo sono d’ora in poi denominati “personale”.
ART. 2 – Finalità
- II codice assume la finalità di strumento di supporto della Carta dei servizi, adottata con lo scopo di migliorare la qualità dei servizi di trasporto erogati ed
il rapporto tra gli utenti e l’azienda.
- Le disposizioni del Codice integrano e non sostituiscono i contenuti dei previgenti regolamenti aziendali e non modificano i contenuti del doveri di diligenza e degli obblighi mansionistici del personale stabiliti dalle vigenti disposizioni di legge e del contratto collettivo.
- I1 Codice stabilisce, in particolare, per il personale in diretto contatto con gli utenti, i contenuti del modi e dei comportamenti in servizio, i contenuti del linguaggio utilizzato per le informazioni e le comunicazioni al pubblico, le modalità sulla riconoscibilità e sulla presentabilità in servizio
ART. 3 – Disposizioni di carattere generale
1.1 principi ed i contenuti del Codice costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi di diligenza, lealtà ed imparzialità che qualificano il corretto adempimento della prestazione lavorativa.
2.11 personale è tenuto al rispetto del Codice e assumendo servizio s’impegna ad osservarlo in ogni parte.
3.Gli uffici che hanno competenza in materia di personale vigilano sulla corretta applicazione del Codice. L’amministratore unico e gli impiegati sono responsabili dell’osservanza delle norme del codice.
ART. 4 – Principi
- I1 comportamento del personale è tale da stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione tra gli utenti e I’Azienda.
- Nell’ espletamento delle proprie funzioni, il personale antepone il rispetto delle norme e l’interesse pubblico agli interessi privati propri e altrui; ispira le proprie decisioni e i propri comportamenti alla cura dell’interesse del pubblico servizio di trasporto di cui è incaricato.
- Nel rispetto dell’orario di lavoro, il personale dedica la giusta quantità di tempo e di energie allo svolgimento delle proprie funzioni, s’impegna a svolgerle nel modo più semplice ed efficiente nell’interesse degli utenti ed assume le responsabilità connesse alle proprie funzioni.
- Il dipendente usa, conserva e custodisce con cura i beni e i mezzi aziendali affidati
per motivi di servizio.
- Nei rapporti con gli utenti, il personale dimostra la massima disponibilità e non ne ostacola la fruizione del servizio di trasporto.
- Il personale non chiede, per sé o per gli altri, né accetta, neanche in occasione di festività, regali o altre utilità in denaro, per scopi attinenti a rapport di servizio o d’ufficio.
- Il personale non svolge senza autorizzazione scritta della direzione alcuna attività che possa contrastare con il corretto adempimento delle funzioni assegnate.
ART. 5 – Comportamento in servizio
- II personale svolge con la necessaria diligenza il proprio servizio, osservando le prescrizioni delle leggi dei regolamenti e delle istruzioni in vigore.
- II personale osserva l’orario di lavoro e prende visione degli ordini di servizio o degli altri avvisi esposti nei luoghi di lavoro.
- Durante l’orario di lavoro, il personale non può assentarsi senza preventiva
autorizzazione del responsabile del servizio.
4.
Il personale viaggiante si attiene altresì agli orari e agli itinerari indicati e
avverte in tempo utile la direzione, prima dell’inizio del servizio, per la tempestiva sostituzione.
5.
II personale ai fini delle dovute segnalazioni, si accerta della perfetta efficienza
e della dovuta pulizia, all’interno e all’esterno, del veicolo assegnato; segnala sul foglio di corsa i guasti, i danni, le inefficienze di qualunque genere riscontrati sul veicolo; si trattiene sul luogo dell’incidente fine ache non siano stati ultimati tutti gli accertamenti del caso e presta immediato soccorso alle persone infortunate. Quanto sopra sia di coinvolgimento diretto che indiretto.
6.
Nella prestazione del servizio it personale indossa un abbigliamento decoroso
e pulito e provvede con particolare attenzione alla cura personale, evitando forme di trascuratezza e/o eccessiva eccentricità.
- II personale a contatto con il pubblico è fornito di un cartellino di riconoscimento, da portare in modo visibile, contenente le indicazioni della mansione assegnata, del nome e cognome, del numero di matricola e della fotografia, al fine di garantire la rispondenza tra dati di identificazione personale ed il dipendente.
ART. 6 – Rapporti con il pubblico
- II personale in diretto rapporto con gli utenti presta adeguata attenzione alle richieste di ciascuno e fornisce le spiegazioni che gli siano richieste.
2.
Nei rapporti e in tutte le comunicazioni con gli utenti, il personale mantiene un
contegno cortese e premuroso e adotta un linguaggio chiaro e comprensibile.
- 11 personale viaggiante non si intrattiene in conversazioni e non si produce in discussione polemiche con i viaggiatori o con persone a terra.
4.
A tutti gli utenti il personale presta la propria collaborazione, con pari rispetto
e senza preferenza per alcuno, attivandosi, con prontezza e disponibilità, per la risoluzione dei problemi dei viaggiatori che dovessero eventualmente insorgere.
5.
II personale in viaggio di servizio o fuori servizio garantisce la precedenza ai
passeggeri per I’occupazione del posto a sedere.
- II personale viaggiante riferisce all’ufficio di direzione ogni elemento ed informazione relativi all’andamento del servizio che possano essere utili per il miglioramento della qualità del trasporto.
7.
Nell’ espressione pubblica delle valutazioni personali e nella diffusione delle
informazioni, il personale mantiene un approccio positivo con gli utenti e con i vari soggetti che interagiscono con il servizio di trasporto, idoneo al mantenimento di elevati standard di immagine aziendale.
ART. 7 – Valutazione del risultati
Sulla base delle informazioni raccolte, l’azienda procede ad una valutazione dei risultati conseguiti dalle varie strutture organizzative in applicazione al presente Codice in relazione agli standard di qualità e di quantità dei servizi fissati nella Carta del servizi adottata dall’azienda.
ART. 8 – Aggiornamento del Codice
Ogni quattro anni o quando se ne ravvisi la necessità, l’azienda procede alla verifica delle disposizioni contenute nel presente Codice tenendo pure conto dei suggerimenti che provengono anche dalle Organizzazioni sindacali, dagli utenti e dagli organi istituzionali.